La gravidanza fisiologica

Il focus principale sarà la normale progressione della gravidanza, priva di complicazioni mediche. L’ incontro si concentrerà sulla prevenzione e sul mantenimento di una gravidanza sana, fornendo alle donne le informazioni adeguate sugli aspetti generali della salute materna e fetale, così da poter riconoscere una gravidanza fisiologica e sapere se e quando sia necessario chiedere aiuto per eventuali complicazioni.

Figure coinvolte:

  • Nutrizionista
  • Ostetrica

la normale progressione della gravidanza

la normale progressione della gravidanza

Il punto di vista ostetrico

Il ruolo dell’ostetrica durante i tre trimestri è di primaria importanza. Sarà proprio questa figura a prendere per mano la coppia con cura e professionalità, conducendola verso la scoperta e la consapevolezza di tutti i cambiamenti a cui andrà incontro. Le tematiche principali riguarderanno: 

  • Fasi della gravidanza: la descrizione dei tre trimestri e ciò che succede in ciascuno di essi (sviluppo del feto, sintomi comuni). 
  • Controlli prenatali: l’importanza di visite regolari, ecografie e test di routine per monitorare lo sviluppo del feto e la salute della madre.
  • Stile di vita sano: consigli sull’alimentazione, l’esercizio fisico e le abitudini salutari per mantenere la gravidanza fisiologica.
  • Benessere fisico e mentale: attenzione alle tecniche di rilassamento, al riposo, alla gestione dello stress e alla prevenzione di possibili complicanze.
  • Prevenzione di complicazioni: discussione su ciò che potrebbe deviare dalla fisiologia normale e segni da tenere sotto controllo per individuare eventuali problemi.la normale progressione della gravidanza

Il punto di vista nutrizionale

Il principale obiettivo della dietista sarà quello di fornire alle gestanti gli strumenti per alimentarsi in modo sano e consapevole, assicurandosi che la madre e il feto ricevano i nutrienti necessari per una gravidanza fisiologica ottimale. Sfatando miti e vecchie credenze, si forniranno indicazioni pratiche per affrontare i disturbi comuni della gravidanza. 

Verrà posta l’attenzione sull’importanza di una dieta bilanciata per sostenere le esigenze nutrizionali della madre e del/la bambino/a, fornendo indicazioni sui principali nutrienti, un aumento di peso consapevole e salutare e l’importanza dell’idratazione. Verranno, inoltre, portati esempi di pasti giornalieri e pianificazione alimentare.