La gravidanza non fisiologica

La gravidanza non fisiologica si riferisce a una gravidanza che presenta anomalie o complicazioni rispetto al normale sviluppo e decorso della gestazione. Può includere condizioni come gravidanze ectopiche, gravidanze multiple (come gemelli o trigemini), o gravidanze a rischio per la salute della madre o del feto, come nel caso di malformazioni o patologie preesistenti. Essere a conoscenza dei rischi e sapere al meglio come gestirli è importante per garantire una serenità psichica e fisica.

Figure coinvolte:

  • Ginecologa
  • Dietista

gravidanza che presenta anomalie o complicazioni

gravidanza che presenta anomalie o complicazioni

Il punto di vista ginecologico

La ginecologa approfondirà tutti gli aspetti principali di gravidanza non fisiologica, condizione in cui si verificano complicazioni o patologie che richiedono un monitoraggio più attento o interventi medici specifici. Non tutte le gravidanze seguono un percorso standard (fisiologico),motivo per cui possono esserci situazioni in cui questa sia classificata come non fisiologica. 

Verranno prese in considerazione condizioni più frequenti come ipertensionegestazionale, diabete gestazionale, minaccia o parto pretermine, alterazioni della crescita fetale e patologie della madre preesistenti alla gravidanza.

Il punto di vista nutrizionale

Un supporto nutrizionale mirato e personalizzato è fondamentale per affrontare le sfide di una gravidanza non fisiologica, promuovendo il benessere della madre e del bambino e aiutando a ridurre i rischi legati a condizioni complicate. Le tematiche principali riguarderanno:

  • adattamento dell’alimentazione alle patologie gravidiche;
  • gestione dell’aumento ponderale in situazioni a rischio;
  • nutrizione in caso di gravidanze multiple, intolleranze o disturbi alimentari preesistenti;
  • alimentazione e riposo in caso di minaccia di parto pre-termine;
  • supporto per condizioni gastrointestinali gravi e prevenzione di complicazioni attraverso la dieta.